Posts contrassegnato dai tag ‘final fantasy’

Se avete giocato a qualche capitolo di questa immensa saga vi sarete senz’altro accorti di quanti riferimenti storici (e non solo) siano presenti nei nomi di personaggi,luoghi,boss…
Non sono che dettagli ma per chi ama FF come me non può che esserne incuriosito. Per soddisfare questa sete di curiosità ho deciso di postarvi quest’articolo cominciando da personaggi e boss.

Final Fantasy I
Bikke : ispirato a Vicky Vicking, una storia per ragazzi scritta nel 1963.
Garland : traduzione di ghirlanda : corona di fiori indossate dagli eroi dell’antica Grecia o che vengono poste sulle tombe di eroi decaduti.
Kary : riferimento alla dea hindu della distruzione Kali
Kraken : un mostro marino della mitologia norvegese simile a un calamaro gigante
Lich : dall’inglese antico “cadavere”.Indica anche un mago che scambia l’anima per l’immortalità
Sarah : dall’ebraico “principessa”
Tiamat : dea del mare nella tradizione babilonese

Final Fantasy II
Cid : ispirato a El Cid, condottiero spagnolo celebre per aver sconfitto i mori.
Gareth : riferimento al cavaliere della tavola rotonda e nipote di Re Artù.
Hilda : dall’anglo-sassaone “guerra” e dallo svedese “guerriero”.

Final Fantasy III
Jinn : essere mitologico.
Noah : chiaro riferimento a Noè

Final Fantasy IV
Cecil Harvey : Cecil è un nome medioevale unisex mentre Harvey deriva dal bretone e significa guerriero valoroso.
Edward : conosciuto in giapponese come Gilbart potrebbe riferirsi a James William Gilbart, famoso scrittore del 1800.
Milon o Scarmiglion : demone del quinto girone dell’inferno.
Rubicante : demone del XXII canto della Divina Commedia.
Cagnazzo : demone del XXII canto della Divina Commedia.
Valvalis o Barbariccia : demone del quinto girone dell’inferno.
King Giotto (Giott) : riferimento al pittore omonimo.
Kain : ispirato al Caino della Bibbia.
Namingway : ispirazione dallo scrittore del XX secolo Ernest Hemingway.
Rydia : traduzione non proprio letterale di Lydia, regione dell’Anatolia dell’ovest da cui il nome deriva.
Zemus : potrebbe essere una storpiatura del nome Zeus.

Final Fantasy V
Cara : derivante dalla parola italiana.
Faris : dall’arabo “guerriero”.
Gilgamesh : ero leggendario della cultra mesopotamica.
Gogo : riferimento al soprannome che da Vladimir a Estragon nell’opera “Waiting for Godot”.
Reina : 1) parola spagnola che significa regina 2) il soprannome (Lenna) è l’abbreviazione del nome russo Yelena.
Sage Guido : riferimento a Guido da Montefeltro della Divina Commedia.

Final Fantasy VI
Baram o Billy : potrebbe prensere spunto da Bonny & Clyde oppure dal personaggio Billy The Kid.
Celes Chere : 1)riferimento alla dea romana del raccolto e della fertilità (Cerere)
2) Chere dal francese “caro”. Celes invece potrebbe indicare celestiale,in contrapposizione con Terra.
Cyan Garamonde : Cyan è anche un tipo di blu chiaro. Gare invece potrebbe derivare dal francese “stazione ferroviaria” (forse per la scena del treno fantasma)
Duncan : tratto da re Duncan dell’opera di Shakespeare “Macbeth”
Edgar Figaro : potrebbe derivare dall’opera di Shakespeare “King Lear” o dalle “Nozze di Figaro” di Mozart.
Elaine : riferimento alla moglie di Lancillotto.
Gau : deriva da “Gauls” (i Galli), poplazione del nord della Francia nemica di Giulio Cesare.
Hidon : deriva dalla parola “hide”(nascondere) nella versione americana. Invece nella versione giapponese deriva dalla parola “hidoi” (terribile,spaventoso).
Kefka Palazzo : Kefka sembrerebbe essere una storpiatura dello scrittore Kafka (difatti un attacco di Kefka è Metamorfosi dall’omonimaopera di Kafka)mentre Palazzo deriva dalla parola italiana.
Locke Cole : Riferimento al filosofo John Locke.
Madonna : chiaro riferimento alla madre di Gesù.
Maduin : riferimento all’eroe della mitologia irlandese.
Owain : uno dei cavalieri di re Artù.
Rachel : riferimento alla moglie di Giacobbe della Bibbia.
Sabin : riferimento al ratto delle Sabine.
Siegfried : nome di un eroe tedesco tratto da un’oper a di Wagner.
Vicks(Biggs) & Wedge : personaggi del film “Star Wars” del 1977.
Ultros : in giappone il nome è Orthros e indica un cane a due teste della mitologia greca.
Vargas : potrebbe derivare dallo svedese “varg” (lupo) o dal dittatore brasiliano Getulio Vargas (dal 1930 al 1945).
Yura : nomignolo russo dato a chi si chiama Yuri.

Final Fantasy VII
Cloud Strife : Cloud e Strife sono 2 parole inglesi. La prima indica la misteriosità che lo avvolge mentre la seconda sta a indicare il suo comportamento aggressivo.
Aeris o Aerith : deriva dalla parola latina “aeris”(tradotta in inglese “air”) e indica il suo legame alla natura. Tra l’altro Aerith non è altro che l’anagramma di “I Earth”.
Sephirot : dall’ebraico plurale di Sephira. Le Sephiroth nella Qabbalah Ebraica, sono i dieci attributi di Dio attraverso i quali Egli può proiettarsi sul mondo e gli uomini.
Jenova : unione delle parole “Jehovah” (il Dio ebreo) e “nova” (nuovo).
Tifa Lockhart : Tifa è l’abbreviazione di Tiffany (che in greco significa manifestazione di Dio). Il cognome invece indica la difficoltà ad esprimere i suoi sentimenti (lock/heart – cuore/chiuso).
Vincent Valentine : Il nome deriva dalla parola vincere mentre il cognome si riferisce alla festa di San Valentino.
Yuffie Kisaragi : il cognome Kisaragi in giapponese significa “febbraio”.
Barret Wallace : riferimento al rivoluzionario scozzese del XIII secolo William Wallace a.k.a. Braveheart (quello del film).
Caith Sith : deriva da Cat Sith, una creatura della mitologia scozzese.
Lucrecia : riferimento a Lucrezia, la figlia di Tarquinio il Superbo, il quale la violentò.
Rufus : dal latino “il rosso” (difatti Rufus ha i capelli rossi).
Reno : dal latino “Leno” (protettore).
Rude : sinonimo di scortese.
Elena : foma alternativa di “Eleanor” che significa chiaro (difatto ha i capelli biondi).
Scarlet : indica una tinta di rosso (in effetti indossa un abito rosso).
Heidegger : riferimento al filosofo tedesco.
Don Corneo : potrebbe fare riferimento alla parola “corna”. Inoltre ha un’assonanza con Don Corleone del fil “Il Padrino”.
Shin-Ra : dall’egiziano “Dio oscuro” ed è usato per indicare una creatura mitologica simile a un vampiro.
Bugenhagen : riferimento a Johannes Bugenhagen fondatore della chiesa protestante in Europa e stretto amico di Martin Lutero.
Cetra : indica un piccolo scudo dei militari romani.
Gorky & Cekhov : riferimento ai due scrittori russi Anton P. Cekhov e Maxim Gorky.
Shake : ispirato a Shakespeare.
Godo : tratto da “Waiting for Godot” di Samuel Beckett.
Azul the Cerulean : dallo spagnolo “Azul”(blu). Cerulean indica una tonalità di blu.
Nanaki : riferimento a Nanak, santo indiano fondatore del Sikhismo.
Nero the Sable : può derivare dal finlandese “genio”, dal giapponese “suono” oppure dal colore nero in italiano. Inoltre Nero era anche il nome di un imperatore romano.
Seto : dal giapponese “nascosto”.
Teioh : dal giapponese “imperatore”.

Final Fantasy VIII

Adel : dal tedesco “nobile”.
Generale Caraway : il nome indica un fiore bianco.
Edea : unione tra le parole Eden e Dea.
Fujin e Rajin : sono il dio del vento e il dio dei fulmini.
Irvine : dall’inglese “Irving” (affascinante).
Laguna : deriva dalla parola Ragnarok (in giapponese si pronuncia La-gu-na-ro-ku) che indica la battaglia finale tra le forze della luce e quelle delle tenebre.
Quistis Trepe : il cognome potrebbe derivare da “trepidation” (nervosismo).
Rinoa : trasposizione del nome Lenore.
Seifer : in ebreo ha lo stesso significato di Sephirot (che sia una coincidenza ?).
Squall Leonheart : Squall in inglese è sinonimo di tempesta (difatti riflette il suo carattere) mentre Leonheart fa riferimento a re Riccardo “cuor di leone” (Lionheart).
Artemisia : riferimento ad Artemide, dea greca della caccia.

Final Fantasy IX
Amarant Coral : Amarant fa riferimento al colore amaranto. Nella versione inglese il nome Amarant diventa Salamander e fa riferimento all’omonima creatura mitologica legata al fuoco.
Beatrix : ispirata a Beatrice della Divina Commedia.
Brahne : nell’Induismo Brahna o Brahn è l’entità superiore a tutte le altre essenze divine.
Dr. Totto : deriva da Troth, dio egiziano della magia e della conoscienza.
Eiko : Eiko è un nome giapponese molto diffuso e significa “bambina dal bell’aspetto”. Inoltre la moglie di Hironobu Sakagichi si chiama Eiko.
Freija : riferimento alla dea norvegese dell’amore,regina delle Valchirie e moglie di Odino.
Garnet : il suo vero nome è Sarah, che in ebraico significa principessa.
Kuja : ispirato a un dio induista il cui nome significa figlio della Terra (in FFIX c’è qualcosa di simile ?). Sempre nell’induismo indica il pianeta rosso (Marte).
Puck : Puck, o Robin Goodfellow, è un personaggio dell’opera “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare, ispirato alla omonima figura della mitologia britannica.
Quina Quen : traducendolo dal giapponese diventa un gioco di parole : difatti Quina significa mangaire e Quen significa non-mangiabile.
Adalberto (Adelbert) Steiner : dal tedesco “Adel” (nobile) e “Bert” (luminoso). Steiner invece contiene la parola tedesca “Stein” che significa pietra o gioiello.
Stilzkin : probabilmente riferito a Rumpelstiltzkin, nano magico di una fiaba dei fratelli Grimm.
Vivi : il nome fa riferimento alla parola vivere (il tema della vita è basilare nella storia di Vivi).
Gidan Tribal : il nome Gidan è simile alla parola francese “gitane” (gitano). Inoltre Tribal ricorda la parola tribù, che è come vivono i gitani (difatti Gidan fa parte della banda dei Tantarus).

Final Fantasy X
Auron : riferimento alla dea romana Aurora che si rinnova ogni mattina all’alba e vola attraverso il cielo, annunciando l’arrivo della mattina. Questo trova maggior riscontro nel fatto che Tidus tradotto significa sole (quindi c’è analogia tra Aurora che fa sorgere il sole con Auron che accompagna Tidus a Zanarkand).
Belgemine : tradotto dal giapponese diventa cima della montagna. Si può anche scorgere del simbolismo nel fatto che la montagna è vista come collegamento tra mondo terreno e la divinità (difatti Belgemineè legata ad entrambi i mondi).
Kimahri : dal giapponese “conclusione”.
Sin : in inglese significa peccato ed è proprio per questo motivo che Sin esiste.
Tidus : dal giapponese “sole” (infatti è il simbolo che lo rappresenta nel gioco).
Yu Yevon : Yu in coreano indica gli spiriti dei morti. Yevon in inglese è tradotto come Ebon : quindi il nome Yevon potrebbe derivare dalle parole Yehova (Jehova) ed Ebon fuse tra loro.
Yuna : dal giapponese “notte” (il simbolo di Yuna nel gioco è la Luna).
Yunalesca : il suffisso lesca potrebbe derivare dal nome greco “Leska” che significa protettrice del genere umano.
Zaon : in sanscrito indicava il sole. Troviamo così raffronto nelle relazioni tra Zaon-Yunalesca (sole e luna) e Tidus-Yuna (sole e luna)

Final Fantasy XII
Vaan : dal tedesco “bandiera” e sta ad indicare il suo patriottismo.
Penelo : potrebbe essere un riferimento a Penelope dell’Odissea.

Wow…che fatica !!!C’ho messo quasi due giorni a scrivere quest’articolo ma mi sembra ne sia valsa la pena. In seguito proseguirò questa rubrica con altre chicche ;)

Final Fantasy’s Maps

Pubblicato: 1 gennaio 2010 in Discussioni generali
Tag:,

Sapersi districare e conoscere l’area di gioco è tutto in un videogame e a maggior ragione lo è di più nei giochi di ruolo. Per questo ho deciso di darvi una mano e riunire qui di seguito le mappe dei vari Final Fantasy. Spero vi sia d’aiuto  😀

Final Fantasy I
ff1map

Final Fantasy II
ff2map

Final Fantasy III

Final Fantasy IV

Final Fantasy V

Final Fantasy VI

Final Fantasy VII

Final Fantasy VIII

Final Fantasy IX

Final Fantasy X

Final Fantasy XII